Osteoartrosi nei cani – Sintomi, Rimedi e Trattamento

733

L’osteoartrite è un problema comune nei cani, non solo dei cani anziani. Può colpire infatti i cani giovani e spesso purtroppo accompagna il nostro amico per tutta la vita. Sebbene non esista una cura per questa condizione progressiva, identificare precocemente il problema e avviare una gestione della malattia appropriata può aiutare a mantenere attivo il tuo cane e migliorare la qualità della vita. Scopriamo dunque nelle prossime righe cos’è l’artrosi nei cani e come curarla.

Cos’è l’osteoartrite?

L’osteoartrite, nota anche come malattia degenerativa delle articolazioni, è un’infiammazione dell’articolazione cronica che peggiora progressivamente, causata dal deterioramento della cartilagine. In un’articolazione sana, la cartilagine funge da cuscino per consentire all’articolazione di muoversi agevolmente attraverso l’intera gamma di movimenti. In caso di artrosi, questo cuscino cartilagineo inizia a rompersi a causa di fattori come età, lesioni, stress ripetitivo o malattia. La perdita di questo cuscino protettivo provoca dolore cronico, infiammazione, ridotta mobilità e sviluppo di speroni ossei.

Mentre qualsiasi articolazione del corpo può sviluppare l’artrosi, la condizione colpisce più comunemente gli arti e nel gatto dolore alla schiena.

Fattori di rischio per l’osteoartrite nei cani

Qualsiasi cane può sviluppare l’artrosi, soprattutto con l’avanzare dell’età. Ma ci sono alcuni fattori che possono predisporre il tuo cane a questa condizione, come:

  • La taglia: le razze grandi o giganti, come Pastore Tedesco, Labrador Retriever e Golden Retriever, possono essere maggiormente predisposte;
  • Obesità;
  • Età, in particolare la mezza età per i cani anziani;
  • Stress ripetitivo da attività atletiche;
  • Lesioni come fratture o lacerazioni dei legamenti;
  • Infezioni che colpiscono le articolazioni, come la malattia di Lyme;
  • Nutrizione inadeguata;
  • Cattiva conformazione;
  • Genetica.

Se il tuo cane è predisposto a sviluppare l’artrosi, è particolarmente importante rimanere a stretto contatto con il tuo veterinario, programmando regolari visite di controllo. Queste possono aiutare a garantire che il tuo cane mantenga un peso sano e uno stile di vita attivo e spesso possono cogliere segni di artrosi precocemente prima che il problema diventi serio.

Segni di osteoartrite nei cani

L’osteoartrite può essere difficile da rilevare nelle sue fasi iniziali e spesso i sintomi non diventano evidenti fino a quando l’articolazione interessata non è gravemente danneggiata. Alcuni cani possono anche essere molto stoici e nascondono il loro dolore finché non diventa grave. Pertanto, è importante monitorare i cani di mezza età e quelli anziani e quelli predisposti all’osteoartrite per i primi segni di malattia articolare. Questi segni includono:

  • Rigidità, zoppia o difficoltà ad alzarsi;
  • Letargia;
  • Riluttanza a correre, saltare o giocare;
  • Aumento di peso;
  • Irritabilità o cambiamenti nel comportamento;
  • Dolore se accarezzato o toccato nelle zone interessate;
  • Difficoltà ad assumere atteggiamenti per urinare o defecare;
  • Perdita di massa muscolare sugli arti e sulla colonna vertebrale.

Se sospetti che il tuo cane possa mostrare segni di artrosi, è importante che il tuo cane venga valutato da un veterinario, che eseguirà un esame fisico completo, compresa la palpazione delle articolazioni e la il test della loro mobilità. Il veterinario può anche raccomandare i raggi X delle articolazioni colpite, che aiuteranno a escludere altre condizioni che possono causare sintomi simili e a valutare il grado di danno all’articolazione.

Trattamento dell’osteoartrite

Sfortunatamente, l’osteoartrite è una malattia progressiva e non esiste una cura conosciuta. Prevenire lo sviluppo dell’osteoartritei attraverso la dieta, l’esercizio fisico e l’uso di integratori protettivi per le articolazioni è il modo migliore per mantenere sane le articolazioni del tuo cane.

Quando si sviluppa l’osteoartrite, il trattamento si concentra tipicamente sul controllo del dolore, sulla riduzione dell’infiammazione, sul miglioramento della qualità della vita e sul rallentamento dello sviluppo della malattia. Il trattamento dell’osteoartrosi è solitamente multimodale, il che significa che diverse terapie diverse vengono utilizzate contemporaneamente per ottenere il miglior risultato.

In particolare il controllo del dolore è un pilastro del trattamento dell’osteoartrite. I farmaci per il controllo del dolore più comunemente usati per l’artrosi più grave sono i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). I FANS non solo possono ridurre il dolore, ma soprattutto diminuiscono l’infiammazione delle articolazioni, rallentando il progressivo peggioramento. Tuttavia, i FANS hanno effetti collaterali significativi con l’uso continuato, in particolare nei pazienti con scarsa funzionalità epatica o renale. Il tuo veterinario discuterà i rischi e i benefici della terapia con FANS per il tuo cane e potrebbe raccomandare un esame del sangue regolare per monitorare la salute del tuo cane durante la terapia con FANS. Bisogna sottolineare che oggi sono presenti in farmacia FANS specificatamente studiati per il cane che hanno un rischio di effetti collaterali sensibilmente ridotto rispetto al passato. Il veterinario saprà scegliere il più adeguato.

Controllo del peso

Non importa quale sia la salute delle articolazioni del tuo cane, è importante mantenere un peso sano e uno stile di vita attivo. Nei cani con osteoartrite, trasportare il peso in eccesso sulle articolazioni danneggiate non è solo doloroso, ma può anche accelerare il processo di rottura della cartilagine. Nei cani sani, l’obesità può predisporli a uno sviluppo precoce dell’osteoartrosi, così come a molte altre malattie.

Se il tuo cane è in sovrappeso o obeso, il tuo veterinario è la tua migliore risorsa per aiutarti a iniziare una dieta e un piano di esercizi per migliorare la salute del tuo cane