
La pelle è un materiale vivo che si indebolisce nel tempo. Ogni donna lo sa, l’uso quotidiano di una borsa e una scarsa cura della pelle possono indebolirla e usurarla.
In fondo ad ogni armadio o riposta in soffitta, c’è almeno una borsa che sta di nuovo aspettando il suo momento, quello in cui può essere ancora una volta orgogliosamente mostrata sulla tua spalla o tenuta tra le tue mani. Per dare una seconda vita a questa borsa che tanto ami sappi che è possibile ripararla o rinnovarne la pelle, con un semplice fai da te e alcuni prodotti facilmente reperibili come le vernici per pelle. Ecco alcuni piccoli ma efficaci consigli.
Controlla e pulisci le parti usurate
Prima di intraprendere qualsiasi lavoro di riparazione, è necessario assicurarsi che le parti danneggiate possano essere riparate o si trovino in luoghi in cui è possibile sostituirle da soli. Controlla anche che le parti della tua borsa in pelle siano pulite e che possano facilmente sovrapporsi in modo che possano fornire una buona superficie di adesione.
Adesso è il momento di pulire la tua borsa per rimuovere eventuali impurità che potrebbero comprometterne la manutenzione. Puoi usare una piccola spazzola con setole morbide per non graffiare la pelle sulle parti troppo sporche. Per il resto, usa un panno umido che luciderà la pelle e farà le finiture.
Intervieni cercando di ricucire il danno eventuale
Ci sono diverse tipologie di riparazione di un danno che ha causato una foratura o uno strappo della pelle, e la loro scelta dipenderà ovviamente dalla grandezza e consistenza dell’usura.
- Applicare il gesso. Ad esempio, se lo strappo non supera 1 cm, la soluzione è applicare un rivestimento per sigillarlo. Questa riparazione dovrà spesso essere completata con una vernice specifica per pelli, come l’Angelus paint. Questo tipo di strappo si riscontra più generalmente sui giunchi, sui bordi e sui bordi della borsa dovuti all’usura, essendo le parti più esposte della borsa;
- Il giogo. Molto spesso la riparazione ha bisogno di essere accompagnata dall’installazione di un pezzo di pelle (giogo) che servirà da rinforzo per consolidare la parte danneggiata. Allo stesso modo, per riparare un buco o una pelle strappata, sarà possibile cucire un inserto in pelle direttamente sulla borsa. Prendiamo l’esempio di una borsa di tela cerata, dove spesso compaiono lievi buchi nel tempo e con l’uso. Potrai così venire a creare un giogo da cucire direttamente sugli angoli;
- Il trapianto è un’altra opzione. Avvicina la pelle ai due lati presenti. Una cucitura detta a cavallo significa che bisogna venire a cucire la parte strappata sovrapponendo i due lembi di cuoio.
Riverniciala e cambia look
Un’altra soluzione, spesso la più efficace e di grande effetto nel caso di borse senza forature o strappi, è la semplice realizzazione di una verniciatura che le donerà una seconda giovinezza e il suo aspetto dei primi giorni.
Questa tecnica è ampiamente utilizzata ed efficace per rimuovere segni di attrito, graffi e di usura. Utilizzare una pratica vernice per pelli ti permetterà di attualizzare una borsa del passato anche al look del tuo presente. Quel color cammello che tanto apprezzavi a trent’anni adesso lo trovi superato? Trasforma il tuo accessorio in un classico nero ed il gioco è fatto.
Lascia asciugare
Una volta completati questi passaggi, è il momento di lasciar asciugare e ammirare il tuo bellissimo lavoro. Lascia la borsa in un’area ventilata dove non c’è umidità per aiutare il prodotto ad asciugarsi correttamente. Saranno necessarie 24 ore per garantire un buon risultato. Sentiti libera di prolungare il tempo di asciugatura se vedi che le parti assemblate non sono completamente saldate.