Consistenze diverse ma stesso sapore
La ricetta per la torta magica che sta impazzando sul web si compone di ingredienti che tutto possono sembrare tranne che magici. La sua realizzazione infatti contempla elementi semplici come la farina, le uova, lo zucchero ed l´estratto di vaniglia. La sua vera particolarità sta infatti nella consistenza: durante la sua preparazione, molto veloce per giunta, si andranno a creare 3 strati di diversa consistenza in fase di cottura. Tutti e tre gli strati avranno in comune il tema del sapore, in questo caso vaniglia, ma il primo sarà più solido, molto simile alla consistenza del flan ma di colore più intenso, il secondo potrebbe essere paragonato ad un budino in quanto molto gelatinoso mentre il terzo sarà fatto di pan di spagna, meglio se spolverato con dello zucchero a velo che lo rende più goloso. Il segreto per fare una torta davvero perfetta è seguire in maniera scrupolosa la ricetta, aggiungendo in ordine preciso gli ingredienti per evitare che gli strati che compongono il dolce si sfaldino.
Ingredienti e preparazione di una torta magica doc

Ingredienti
– 115 gr di farina tipo 00
– 4 uova a temperatura ambiente
– 1 cucchiaio di acqua fredda
– 150 gr di zucchero semolato
– 125 gr di burro fuso freddo e q.b per spennellare la teglia
– 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
– 500 ml di atte fresco intero caldo
– 1 pizzico di sale
– 1 cucchiaino di succo di limone o di aceto di vino bianco
Preparazione
– In un pentolino iniziate a fare sciogliere il burro, quando questo sarà fuso versatelo in una terrina e aspettate che si raffreddi a temperatura ambiente.
– Prendete le uova a temperatura ambiente e dividete gli albumi dal tuorli avendo cura di versare questi ultimi il un contenitore a parte dove li amalgamerete con lo zucchero e successivamente li monterete fino a farli diventare un composto spumoso di colore chiaro.
– Procedete continuando a sbattere le uova e aggiungendo un cucchiaio di acqua e uno di estratto di vaniglia. Il processo di montatura delle uova dovrebbe essere fatto con la planetaria ma anche una semplice frusta elettrica o a mano può andare bene.
– Una volta ottenuto questo composto aggiungete un pizzico di sale e il burro che nel frattempo si sarà raffreddato e continuate a sbattere l´impasto per qualche minuto.
– Una volta terminato questo procedimento iniziate a setacciare la farina all´interno del contenitore dov´è presente il vostro composto.
– In un pentolino fate scaldare il latte, quando questo sarà caldo aggiungetelo al resto degli ingredienti e mescolate per un minuto abbondante. Di primaria importanza è l´assenza di grumi, se così non fosse provvedete ad eliminarli setacciando il composto ottenuto con un colino e il dorso di un cucchiaio.
– In un contenitore a parte montate a neve non troppo ferma gli albumi che avrete provveduto a conservare a temperatura ambiente e per stabilizzare il tutto aggiungete il succo di limone o l´aceto di vino bianco.
– Ora unite il contenuto delle due terrine stando attenti a non smontare il composto, dovreste ottenere un preparato di consistenza liquida.
– Prendete una terrina da forno, imburratela e foderate il suo fondo e i suoi lati con della carta apposita, adatta alla cottura al forno. Versate il composto nella terrina e fatelo cuocere a 150° in forno statico per 80 minuti circa o a forno ventilato a 130° per 70 minuti circa in modo che quella che sarà la superficie della vostra torta risulti dorata.
– Una volta terminata la cottura fatela raffreddare a temperatura ambiente, copritela con una pellicola trasparente e depositatela in frigo per due ore in modo che abbia tempo di compattarsi.
– Una volta passato il tempo di permanenza nel frigo sformate la torta, eliminate la pellicola che la ricopre e tagliatela a cubotti con un filo di nylon oppure con un coltello avente la lama lunga e liscia che avrete preventivamente inumidito con dell´acqua corrente.
– Spolverizzate il tutto con dello zucchero a velo e voilà: la torta magica è servita!
Consigli e conservazione
Per conservare la torta magica avvaletevi di un contenitore chiuso ermeticamente oppure copritela con della pellicola. In frigo la torta può resistere fino a tre giorni, mentre se la congelate molto di più.
Se volete variare il sapore della ricetta base potrete aggiungere del caffè oppure se preferite la variante al cioccolato invece che 115 gr di farina usatene solo 65 gr e aggiungetene 50 di cacao in polvere. Il bello di questa torta è proprio questo, si presta facilmente a delle rivisitazioni a seconda dei vostri gusti! Per rendere questo momento ancora più magico chiudete gli occhi e assaporatela gustandone la consistenza di ogni suo strato.