
È stata la pandemia da Covid 19 ad aprire le porte ad una nuova realtà sportiva: l’esercizio fisico a casa. Durante il confinamento infatti, tutti i centri sportivi sono stati chiusi – così come tutte le altre attività commerciali con poche eccezioni – e l’attività fisica all’aperto è stata limitata agli spazi nei pressi di casa facendo attenzione alle distanze di sicurezza. Così durante questo periodo, anche il Ministero della Sanità ha incoraggiato le persone a esercitarsi regolarmente a casa per mantenere il proprio stato di salute, il morale alto e rafforzare il sistema immunitario. Ognuno ha trovato una serie di modi singolari per fare sport a casa, come salire le scale, saltare la corda, fare esercizio fisico seguendo i tutorial di fitness online o ballare con la musica in live streaming con gli influencer.
Ad oggi che il confinamento è ormai solo un brutto ricordo purtroppo alcuni limiti ancora permangono, li chiamano effetti di coda della pandemia, e questi coinvolgono tutte le attività che prevedono assembramenti e pratiche collettive. Così palestre e centri sportivi, pur autorizzati a riaprire, hanno dovuto organizzare il proprio calendario di attività in maniera contingentata draconianamente. E il rischio di riuscire a non far collimare la propria disponibilità oraria con una fascia libera in palestra, è davvero alto. Ed è questo il motivo per cui gli allenamenti domestici continuano ad essere una realtà solida e praticata anche in questa Fase 3.
Incremento nelle vendite di attrezzature per il fitness online
Di fronte a questa tendenza nell’allenamento a casa, i fornitori di attrezzature sportive hanno anche intensificato le loro promozioni. Le vendite online sono aumentate in concomitanza con l’interesse per le attrezzature per il fitness come il tapis roulant, gli elastici, Sbarra Per Trazioni Portatile o il Pull Up Mate.
Questi acquisti hanno coinvolto soprattutto le persone habitué dell’esercizio fisico in sala, chi faceva yoga non ha rinunciato al proprio tappetino domestico, chi era avvezzo al jogging prima di andare in ufficio ha iniziato a correre sul tappeto e gli agonisti non hanno affatto rinunciato alle loro trazioni.
I benefici fisici e salutari del praticare assiduamente sport
Il valore dello sport non è solo estetico, ma anche e soprattutto salutare. Praticare sport quotidianamente aiuta a tenere sotto controllo il sistema cardio circolatorio, ad abbassare i livelli di colesterolo e a prevenire così le placche aterosclerotiche nelle arterie. C’è poi il risvolto di chi lo sport lo fa per mestiere, sono infatti tanti i giovani atleti che non hanno potuto cedere al fascino dell’ozio in questo lockdown per non vanificare gli sforzi compiuti nella propria carriera in vista di una ripresa della propria attività.
Il comportamento sedentario e un basso livello di attività fisica, come abbiamo già detto, possono avere effetti negativi sulla salute, sul benessere e sulla qualità della vita delle persone. Questi atteggiamenti negativi possono inficiare anche le attività psicologiche, causando ulteriore stress e compromettendo la salute mentale dei cittadini. L’OMS raccomanda 150 minuti di moderata attività fisica o 75 minuti di vigorosa attività fisica a settimana o una combinazione di entrambe le sessioni. Queste raccomandazioni possono ancora essere applicate anche a casa, senza attrezzature speciali e in spazi ristretti.
Fare brevi pause attive durante il giorno, staccarsi dalla scrivania o dal pc ogni mezzora e fare stretching muscolare. Livelli raccomandati di attività fisica settimanale che possono essere accumulati in diversi brevi periodi di esercizio. Ballare, giocare con i bambini e fare le faccende domestiche come la pulizia e il giardinaggio sono altri modi per rimanere attivi a casa.
Seguire un corso di ginnastica online. Approfitta del gran numero di lezioni di esercizio fisico disponibili online. La maggior parte di questi corsi sono gratuiti e possono essere visualizzati su YouTube. Una tendenza che ha spopolato durante il confinamento, che può essere una buona occasione di allenamento casalingo anche attualmente e per il futuro.
E così l’allenamento domestico che è stato il vero e proprio paracadute per gli sportivi assidui ma anche un incentivo per i principianti, oggi continua ad essere una costante nelle case degli italiani.