Salute, benessere e bellezza – SpazioDonna.com

Burnout, la “Sindrome dello stress” da lavoro che colpisce soprattutto le donne

Si scrive burnout, si legge “sindrome da stress da lavoro”, un disturbo causato da carichi di lavoro eccessivi e usuranti per troppo tempo sottovalutato e che proprio in questi giorni l’Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha finalmente riconosciuto ufficialmente come malattia da lavoro.

I soggetti più esposti al burnout (che significa letteralmente “bruciato”, “fuso”) sono le donne e caregiver. Ma vediamo cos’è la sindrome da stress da lavoro, come riconoscerla e come combatterla.

Il burnout viene spesso confuso con il più classico esaurimento nervoso, ma a differenza di quest’ultimo, il burnout si sviluppa principalmente all’interno di un contesto lavorativo. Turni estenuanti, aspettative elevate riguardo alle proprie performance, carichi di lavoro eccessivi, ambiente lavorativo ostile e grandi responsabilità possono portare a sviluppare un disturbo da burnout con un crollo fisico ed emotivo.

I principali sintomi di questo disturbo sono:

La sindrome da burnout si traduce a livello lavorativo in basse performance e a livello personale in morale basso e mancanza di interesse verso tutto ciò che ci circonda.
Il burnout è stato studiato per la prima volta negli anni 70, in relazione alle professioni mediche, ma nel corso degli anni si è notata un’alta incidenza anche in ambiti come l’insegnamento e l’educazione (di recente si è cominciato anche a parlare di burnout genitoriale).
Se non riconosciuto e curato in tempo, il burnout può portare a problemi più gravi e profondi come depressione, abuso di sostanze stupefacenti o alcool.

Al momento l’Oms non ha indicato una vera e propria cura per questo disturbo, ma sicuramente possono giovare interventi di supporto psicoterapeutico per favorire il rilassamento e scaricare lo stress. Importante anche adottare abitudini di vita e alimentari più sane.